
Sara Cammellini
Nel 1987 inizia a muovere i suoi primi passi di danza modern jazz presso la scuola di danza Enza Leonarda Crafa di Livorno dove si diploma fino al IV grado in danza Modern Theatre presso I.S.T.D (Imperial Society of Teachers of Dancing). Contemporaneamente inizia a conoscere anche il mondo della danza classica studiando e sperimentando il metodo Cecchetti.
Nel 1993 sposta i suoi studi alla scuola di danza Ballet School di Livorno diretta da Lorella Reboa, dove approfondisce le sue conoscenze di danza classica lavorando con il metodo russo. Nello stesso anno inizia lo studio e la pratica della danza contemporanea.
Con il corso avanzato partecipa a due concorsi che si svolgono annualmente. Il primo di danza contemporanea “Coreografie d’autore”, il secondo di danza jazz “Jazz & Dintorni” a Castiglioncello (LI).
Nel 1995 partecipa, insieme al corpo di ballo, al concorso di danza contemporanea del Teatro Nuovo di Torino dove vengono assegnate al gruppo 3 borse di studio.
Nell’estate del 1998 il gruppo viene invitato a partecipare ad uno spettacolo di danza presso il teatro di Ile Rousse in Corsica.
Nell’anno accademico 96/97, lascia il mondo della danza per aprirsi una parentesi sul mondo del Funky e del Hip Hop nella palestra Tennis Club Roma che la vede sempre protagonista all’interno del corpo di ballo durante le manifestazioni sportive organizzate dallo stesso Club.
Nel 1998 si trasferisce ad Arenzano e continua i suoi studi di danza classica e modern jazz presso la scuola di danza Esprit Danse diretta da Francesca Prando.
Con il corpo di ballo “Esprit Danse” partecipa nel 2002 al concorso “Coreografie d’Autore” a Castiglioncello. Durante il corso degli anni inoltre il gruppo viene invitato a partecipare a rassegne e serate di beneficienza sul tutto il territorio di Genova e Savona.
Nell’estate 2002 entra a far parte del La compagnia di Gio’ diretta da Giorgia Pesce, che mette in scena il musical “Bella straniera Aufidersen” a Diano Marina in occasione della manifestazione ‘Estate Dienese’.
Per tenersi sempre aggiornata, per accrescere il proprio bagaglio di esperienze ed essere sempre in linea con le tecniche più avanzate, dal 1995 partecipa a numerosi stage tenuti dai piu’ grandi professionisti della danza contemporanea, modern jazz e hip hop del momento, fra i quali Fabrizio Monteverde, Silvio Oddi, Daniele Baldi, Brian, Andre’ de la Roche, Iarro Ekson, Lancelle, Cristian Ginepro, Astolfi…………
Nell’anno accademico 2003/04 ricopre il ruolo di insegnante di danza classica presso la scuola di danza Angel’s dance school di Genova Sestri Ponente.
Nell’anno accademico 2004/05 e’ responsabile della sezione danza della palestra Sporting Club di Genova Sestri Ponente dove ricopre il ruolo di insegnate di danza classica, modern jazze e propedeutica alla danza.
Nel 2004 partecipa all’ Hip Hop School organizzato dalla I.D.A. con il seguente rilascio del diploma di 1° livello.
Dall’anno accademico 2007/08 ricopre il ruolo d’insegnate di danza classica, moder jazz e propedeutica alla danza presso la palestra Body Center.
Dal 2009 insegnate di Danza Classica- Moderna-Propedeutica alla danza presso la world dance sport instutute.

Gaia Lazzarini
Risale più o meno al ’99 l’approccio con una nuova disciplina sportiva: le danze latino americane, danza olimpica appartenente e riconosciuta dal CONI. Inizia così un nuovo percorso contrassegnato da gare nazionali e internazionali, stages di approfondimento della materia sotto la guida costante e professionale di Sabrina Manuzi e Daniele Di Gennaro, insegnanti della scuola e giudici a livello nazionale e internazionale. Prosegue tutt’ora il percorso agonistico in Italia e all’estero.
Lavora con entusiasmo da 4 anni in questa scuola insegnando le discipline Latin danza (latini per i bambini), danza moderna e Hip Hop portando in scena, insieme agli altri colleghi, il saggio di fine anno presso l’Anfiteatro Rastatt di Fano.
In seguito, nello scorso luglio, la categoria di hip hop di livello intermedio ha partecipato alla rassegna CITTA’ IN DANZA, svoltasi presso il teatro Sperimentale di Pesaro, aggiudicandosì il diritto di disputare la finale nazionale del concorso che si è tenuta a Chianciano Terme il 1 luglio 2012, conferendo così orgoglio e prestigio alla scuola stessa.
